Lorenzo Bellinati Servizi Prodotti Home Page
Il capitolo tratta gli
impianti di iniezione elettronica montati sulle vetture del gruppo
Fiat/Alfa/Lancia che sono dotati di codice lampeggio.
L'indicazione ottenuta riguarda
difetti memorizzati presenti e non presenti.
La memorizzazione dei
difetti viene mantenuta di media per circa 20 - 30 avviamenti, dopo di che
vengono cancellati.
Codice su MOTRONIC ML 4.1 Alfa 164/75
Codice su MOTRONIC M 3.1 Alfa 33
Codice su MOTRONIC M 1.7 Lancia
Thema 93 – Fiat croma 16v – Alfa 155 / 164
Codice su MOTRONIC M 2.7 Fiat
Punto GT 1372
Codice su GENERAL MOTOR FIAT REGATA 100 SPI
F
o
r
m
a
d
e
l
l
e
p
r
e
s
e
Preparare il circuito di figura costituito da un LED con resistenza e un pulsante,
effettuare i collegamenti nelle prese rispettando le lettere inserite nelle
figure.
Le prese diagnosi sono nelle seguenti posizioni:
-
la
presa in alto a sinistra è situata vicino alla centralina nell’abitacolo
-
la
presa in alto a destra è situata nel vano motore nella zona motorino tergi
vicino ai relè iniezione – risulta mancante del terminale C pertanto utilizzare
un collegamento diretto a batteria
-
la
presa in basso a sinistra è situata nel cofano motore di fianco al radiatore
Per attivare il codice lampeggio effettuare le seguenti operazioni:
- Inserire la chiave in posizione di marcia senza accendere il motore
- Premere il pulsante attivazione
per un tempo maggiore di 2,5
secondi e minore di 5 secondi
- La spia si accende per un tempo di 2,5 secondi e si spegna per 2,5
secondi
- La spia ora comincia a indicare gli eventuale difetti
- Occorre contare i lampeggi della spia ogni numero è intervallato da
una pausa di spento e ogni numero è
composto da quattro cifre, alla fine della sequenza la spia rimane accesa per 2,5 secondi, dopo di che ripete la stessa sequenza
-
Dopo
il primo codice, nel momento in cui la spia si accende per i 2,5 secondi, ripremere il pulsante
attivazione per altri 2,5 secondi
-
Se
esiste un altro difetto la spia visualizzerà una seconda serie di numeri, se
invece non ci sono più' difetti la spia si accende e si spegne con regolarità'.
-
Nel
caso che il motore non si avviasse, tentare l'avviamento per almeno 10 secondi,
questo accorgimento permette in alcuni casi di memorizzare il difetto.
4444 - Nessun'anomalia nella
memoria
1211 - Tensione batteria anomala
- Tensione più bassa di 10 volt o più alta di 16 volt
1212
- Interruttore farfalla contatto di minimo Corto circuito verso massa
per più di 2,5 secondi e con motore
caldo
1213 - Interruttore farfalla
contatto di massimo Corto circuito verso massa con carico motore basso
1214 - Temperatura acqua - più
alta di 140 gradi o più bassa di - 35 gradi o interruzione
1215 - Trimmer regolazione CO -
circuito interrotto o corto circuito
1221 - Misuratore portata aria
Debimetro - Corto circuito o interrotto, portata non plausibile con i giri
1222 - Stadio finale del
motorino del minimo - corto circuito o circuito aperto
1223 - Correttore interno
fattore lambda. Prima di sostituire la centralina, staccare la batteria e
verificare se il difetto permane
1224 - Sonda lambda - Tensione
inferiore a 0,09 volt o superiore a 1,1 volt o segnale non plausibile con il carico motore
1225 - Temperatura aria - più
alta di 140 gradi o più bassa di - 35 gradi
1243 - Stadio relè pompa benzina - Corto circuito/circuito aperto/centralina
guasta
1244 - Stadio comando canister - Corto circ./circuito aperto/guasto
centralina, anomalia riconosciuta con valvola sotto carico.
1245 - Stadio relè variatore di fase corto circuito o aperto - guasto in
centralina
1251 - Centralina elettronica
difettosa - memoria RAM o EPROM guasta
1265 - Stadio spia errore - se
la spia e' sul quadro considerare
l'errore
I guasti rimangono memorizzati per un certo numero di avviamenti del
motore.
Per azzerare la memoria scollegare centralina o un cavo batteria per
qualche minuto.
Il sistema diagnosi prevede anche la possibilità di effettuare un test
su alcuni attuatori.
Utilizzando lo stesso circuito usato per la diagnosi procedere come
segue:
- La chiave vuole in posizione di motore spento
- Premere il pulsante attivazione
e tenere premuto
- Girare la chiave in posizione di marcia
- Tenere premuto il pulsante per un tempo maggiore di 2,5 secondi e inferiore a 5
secondi, poi rilasciarlo
- La spia indica tramite il codice lampeggio l'attuatore che sta
provando
- Per passare al prossimo attuatore occorre premere il pulsante per 2,5
secondi
Di seguito sono riportati i codici relativi agli attuatori che vengono
attivati
1411 - Test comando
elettroiniettori
1412 - Test comando attuatore
del minimo
1413 - Test comando
elettrovalvola recupero vapori del serbatoio (canister)
1414 - Test comando relè
variatore di fase (dove è installata)
1115 - Errore nella centralina,
non accetta nessun comando
Per effettuare la diagnosi con
il codice lampeggio, ove non esiste la spia iniezione nel cruscotto, collegare
il negativo del diodo led sul piedino 17
della centralina a 35 poli dell'iniezione e il positivo al polo della batteria
poi eseguire le seguenti operazioni:
-
Inserire
la chiave in posizione di marcia senza accendere il motore
-
Effettuare
un ponticello tra i terminali A e B della presa diagnosi (vedi figura) per un
tempo di circa 5 - 8 secondi.
-
dopo
ogni pausa lunga 2,5 secondi contiamo
i lampeggi, la sequenza e' composta da quattro numeri alla fine della sequenza
la lampada rimane accesa per 2,5 secondi per ritornare dall'inizio.
-
Effettuare
di nuovo il ponte tra i terminali A e B
della presa diagnosi per un tempo di circa 5 - 8 secondi.
-
se
esiste un altro difetto la lampada emette un secondo codice se invece non
ci sono più difetti la lampada si
accende e si spegne ogni 2,5 secondi con regolarità.
-
Se
la spia lampeggia in modo continuo non sono più presenti altri difetti.
4444 - Nessuna anomalia nella
memoria
1211 - Tensione batteria anomala
- meno di 10 o più di 16 volt
1214 - Sensore temperatura acqua
- più di 140 gradi o meno di -35 gradi
1216 - Sensore potenziometro
farfalla - circuito chiuso o aperto
1221 - Misuratore aria (Map
interno alla centralina) - corto circuito o interrotto
1222 - Stadio finale del
motorino del minimo - circuito aperto
1223 - Circuito interno sonda
lambda - centralina non funzionante
1224 - Sonda lambda - tensione
lambda meni di 0,09 V o più' di 1,1 V
1225 - Sensore temperatura aria
- più di 140 gradi o meno di -35 gradi
1226 - Circuito di potenza
accensione - guasto in centralina
1231 - Elettro iniettori gruppo
uno - iniettori con problemi
1232 - Elettro iniettori gruppo
due - iniettori con problemi
1233 - Stadio finale del
motorino del minimo - corto circuito
1235 - Segnale di ingresso dal
compressore condizionatore
1236 - Segnale di uscita per il
compressore condizionatore
1243 - Stadio finale relè' pompa
benzina - corto circuito o aperto
1244 - Stadio finale elettrovalvola
canister corto circuito o aperto - guasto in centralina
1245 - Stadio comando relè
variatore di fase c.c. o c.a. guasto in centralina (dove presente)
1251 - Centralina elettronica
difettosa - memoria RAM o EPROM guasta
1252 - Segnale del sensore
tachimetro
1254 - Sensore potenziometro
farfalla - segnale errato in centralina
1255 - Riferimento del sensore
di fase (dove presente )
1257 - Sensore del sensore giri
motore
2111 - Anomalia sensore battito
1
2112 - Anomalia sensore battito
2
2113 - Anomalia regolatore di
battito (centralina guasta)
2116 - Anomalia modulo
regolazione battito (centralina guasta)
2145 - Anomalia regolatore
albero a camme
I guasti rimangono memorizzati per un circa 50 avviamenti del motore
poi vengono gradualmente eliminati.
Per azzerare la memoria scollegare la centralina o staccare un cavo
batteria per qualche minuto, oppure
appena girata la chiave tenere premuto
l'acceleratore per più di dieci secondi.
Per effettuare la diagnosi
con il codice lampeggio, ove non esiste la spia iniezione nel cruscotto,
collegare il negativo del diodo led sul piedino
8 della centralina a 88 poli dell'iniezione e il positivo al polo della
batteria poi eseguire le seguenti operazioni:
-
Inserire
la chiave in posizione di marcia senza accendere il motore
-
Premere
il pedale acceleratore per cinque volte entro cinque secondi rapidamente e a
fondo, la lampadina spia si accende per un tempo di 2,5 secondi poi comincia a
lampeggiare e a questo punto dobbiamo contare i lampeggi.
-
Dopo
ogni pausa lunga 2,5 secondi contiamo
i lampeggi, la sequenza e' composta da quattro numeri alla fine della sequenza la
lampada rimane accesa per 2,5 secondi per ritornare dall'inizio.
-
Dopo
aver interpretato un codice premere di nuovo il pedale acceleratore per altre
-
cinque
volte sempre rapidamente
-
se
esiste un altro difetto la lampada emette un secondo codice se invece non ci sono
più difetti la lampada si accende e si spegne ogni 2,5 secondi con regolarità.
4444 - Nessuna anomalia nella
memoria
1211 - Tensione batteria anomala
- meno di 10 o più di 16 volt
1214 - Sensore temperatura acqua
- più di 140 gradi o meno di -35 gradi
1215 - Segnale del trimmer del
CO (nelle versione dove è presente)
1216 - Sensore potenziometro
farfalla - circuito chiuso o aperto
1221 - Misuratore aria
(Debimetro) - corto circuito o interrotto
1222 - Stadio finale del
motorino del minimo - circuito aperto
1223 - Circuito interno sonda
lambda - centralina non funzionante
1224 - Sonda lambda - tensione
lambda meni di 0,09 V o più di 1,1 V
1225 - Sensore temperatura aria
- più di 140 gradi o meno di -35 gradi
1226 - Circuito di potenza
accensione - guasto in centralina
1231 - Elettro iniettori gruppo
uno - iniettori con problemi
1232 - Elettro iniettori gruppo
due - iniettori con problemi
1233 - Stadio finale del
motorino del minimo - corto circuito
1234 - Intervento del cambio
automatico (dove presente)
1235 - Segnale di ingresso dal
compressore condizionatore
1236 - Segnale di uscita per il
compressore condizionatore
1241 - Anti slittamento in
accelerazione (dove presente)
1242 - Anti slittamento in
decelerazione (dove presente)
1243 - Stadio finale relè pompa
benzina - corto circuito o aperto
1244 - Stadio finale
elettrovalvola canister corto circuito o aperto - guasto in centralina
1245 - Stadio comando relè
variatore di fase c.c. o c.a. guasto in centralina (dove presente)
1251 - Centralina elettronica
difettosa - memoria RAM o EPROM guasta
1252 - segnale del sensore
tachimetro
1253 - Informazione del motore
in moto
1254 - Sensore potenziometro
farfalla - segnale errato in centralina
1255 - Riferimento del sensore
di fase (dove presente versione 3000)
1256 - Avaria comando spia
iniezione (su versione 3000)
1257 - Sensore del sensore giri
motore
1265 - Avaria comando spia
iniezione
1275 - Non ancora definito
1276 - Non ancora definito
2111 - Anomalia sensore battito
1
2112 - Anomalia sensore battito
2
2113 - Anomalia regolatore di
battito (centralina guasta)
2115 - Anomalia modulo
regolazione battito (centralina guasta)
2145 - Anomalia regolatore
albero a camme
4311 - Pompa aria secondaria
4312 - Comando valvola EGR (dove
presente)
4313 - Portata valvola EGR
I guasti rimangono memorizzati per un circa 50 avviamenti del motore
poi vengono gradualmente eliminati.
Per azzerare la memoria scollegare la centralina o staccare un cavo
batteria per qualche minuto, oppure
appena girata la chiave tenere premuto
l'acceleratore per più di dieci secondi.
Per effettuare la diagnosi
con il codice lampeggio occorre:
-
Inserire
la chiave in posizione di marcia senza accendere il motore
-
Individuare
la presa diagnosi della centralina, connettore a tre fili
-
Mettere
a massa per circa 4 secondi il filo Azzurro/Bianco
della presa diagnosi
-
Togliere
il filo da massa e osservare la lampada spia iniezione del cruscotto.
-
La
lampadina spia del cruscotto si accende per un tempo di mezzo secondo poi
comincia a lampeggiare e a questo punto dobbiamo contare i lampeggi, dopo
ogni pausa lunga 2,5 secondi contiamo
i lampeggi, la sequenza e' composta da quattro numeri e viene ripetuta.
-
Rimettere
a massa per altri 4 secondi il filo azzurro/bianco, senza staccare la chiave
dalla posizione di marcia per avere un eventuale secondo codice difetto.
-
Se
non sono presenti altri difetti la lampada spia si accende e si spegne alcune
volte a intervalli regolari di mezzo secondo.
4444 - Nessuna anomalia nella
memoria
1211 - Tensione batteria anomala
- meno di 10 o più' di 16 volt
1214 - Sensore temperatura acqua
- più di 140 gradi o meno di -35 gradi
1216 - Sensore potenziometro
farfalla - circuito chiuso o aperto
1221 - Misuratore quantità aria
(sensore filo caldo) - corto circuito o interrotto
1223 - Circuito interno sonda
lambda - centralina non funzionante
1224 - Sonda lambda - tensione
lambda meni di 0,09 V o più' di 1,1 V
1225 - Sensore temperatura aria
- più' di 140 gradi o meno di -35 gradi
1226 - Modulo di potenza
accensione - (verificare segnale in uscita dalla centralina)
1233 - Stadio finale del
motorino del minimo - corto circuito
1235 - Segnale di ingresso dal
compressore condizionatore
1236 - Segnale di uscita per il
compressore condizionatore
1244 - Stadio finale
elettrovalvola canister corto circuito o aperto - guasto in centralina
1251 - Centralina elettronica
difettosa - memoria RAM o EPROM guasta
1252 - Segnale del sensore
tachimetrico
1255 - Segnale del sensore di
fase iniezione - verificare traferro
1256 - Sensore giri
1257 - Segnale del sensore di
punto morto superiore - verificare
traferro
1265 - Avaria comando spia
iniezione
1311 - Elettro iniettore
cilindro numero 1
1312 - Elettro iniettore
cilindro numero 2
1313 - Elettro iniettore
cilindro numero 3
1314 - Elettro iniettore
cilindro numero 4
2111 - Anomalia sensore battito
in testa
2114 - Segnale potenziometro
farfalla (falsi contatti o disturbi sulla pista)
2116 - Test della prova non
valido - ripetere l'operazione
2124 - Sensore di fase iniezione
2125 - Capsula barometrica
2133 - Codice non definito
2134 – Elettro valvola
Over-Boast con anomalie - corto circuito o circuito aperto
I guasti rimangono memorizzati per un certo numero di avviamenti del
motore poi vengono gradualmente eliminati.
Per azzerare la memoria
scollegare la centralina o staccare un cavo batteria per qualche minuto.
ATTIVAZIONE DEL CODICE
Con la chiave disinserita
inserire un ponticello, nella presa diagnosi
situata nei pressi della centralina, tra il filo nero e azzurro/bianco.
Girare la chiave su marcia e
ora la diagnosi è attivata.
La spia SPI inizia le sue
indicazioni :
· come prima
indicazione deve visualizzare il codice 12 per tre volte consecutive
· finita questa
fase vengono visualizzati i codici
difetto (ciascuno tre volte)
· finita la visualizzazione
dei difetti ritorna a mostrare il codice
12
· in questa fase il motorino
passo/passo viene fatto funzionare avanti e indietro per verificarne il
funzionamento
I codici visualizzati
possono riferirsi anche a difetti memorizzati dalla
centralina durante il normale
funzionamento questi rimangono
memorizzati per almeno 50 avviamenti.
Con il ponticello diagnosi inserito l'anticipo
dell'accensione viene azzerato e
funziona solo il calettamento ( 10 gradi )
12 - Procedura di auto
diagnosi attivata e buon funzionamento
13 - Sonda lambda non
funzionante
14 - Sensore temperatura acqua
segnale basso - impianto o sensore in corto circuito
15 - Sensore temperatura acqua
segnale alto - impianto o sensore interrotti
21 - Sensore farfalla segnale
basso - impianto o potenziometro farfalla in corto circuito
22 - Sensore farfalla segnale
alto - impianto o potenziometro
farfalla interrotti
23 - Sensore temperatura aria
segnale alto - impianto o sensore interrotti
24 - Sensore contachilometri
sul cambio non funziona
25 - Sensore temperatura aria
segnale basso - impianto o sensore in corto circuito
33 - Sensore pressione
assoluta segnale alto - impianto o sensore interrotti
34 - Sensore pressione
assoluta segnale basso - impianto o
sensore corto circuito
35 - Riempimento dei cilindri
errata - quantità' aria errata o pressione assoluta lento
42 - Circuito di accensione -
anomalie nell'impianto di accensione
44 - Regolazione lambda ferma
- miscela ricca
45 - Regolazione lambda ferma
- miscela povera
51 - Memoria programma
difettosa EPROM
52 - Centralina iniezione con
anomalie - controllare i relè' di alimentazione (sostituirla)
55 - Centralina iniezione con
anomalie - controllare i relè' di alimentazione (sostituirla)
VERIFICA E
REGOLAZIONE DEL C.O.
Per effettuare
la regolazione del tenore di CO,
occorre eseguire la
procedura di autodiagnosi, con il ponticello inserito avviare il motore a questo punto è possibile la regolazione
del trimmer situato nel vano motore
senza forzarlo (l'anticipo viene mantenuto a 10 gradi).
Valori corretti
del CO 0,5 - 1,5
Lorenzo Bellinati *******
Inizio documento Servizi Prodotti Home Page